Nel precedente capitolo abbiamo fatto un accenno ai moduli ed in particolare alle classi. Le classi sono molto frequenti ed importanti nell’ambito della programmazione in quanto permettono di generalizzare i comportamenti di un oggetto.
Un esempio di applicazione pratica in un gioco potrebbe essere quella di un’auto. Il comportamento di un’auto è sempre lo stesso, accelera, frena, sterza, cambia le marce … le auto però hanno allo stesso tempo caratteristiche differenti tra di loro ed il modello, la velocità, il rapporto tra le marce, il tempo di frenata, il consumo delle gomme sono solo alcune delle caratteristiche che differenziano un’auto dall’altra.
Tutto questo viene tradotto a livello di programmazione definendo una classe base “Automobile” dove all’interno della classe è possibile creare delle proprietà (ovvero le caratteristiche dell’automobile) ed i metodi (ovvero il comportamento dell’automobile) . Continua a leggere